42° EDIZIONE VALDARNOCINEMA FILM FESTIVAL

La 42ª edizione del ValdarnoCinema Film Festival, che si è svolta dal 8 al 12 ottobre 2024, ha preso il via in grande stile con eventi speciali e una ricca programmazione. La prima giornata ha avuto inizio con la presentazione del libro “Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli” di Elisa Baldini, tenutasi alla Casa della Cultura Palomar, per poi proseguire con la cerimonia di apertura ufficiale al Cinema Masaccio, alla presenza del sindaco Valentina Vadi e dell’assessore alla cultura Fabio Franchi. La serata è proseguita con la proiezione di due film molto apprezzati: Bob and the Weave di Adelmo Togliani e Non riattaccare di Manfredi Lucibello.

Il secondo giorno del festival è stato caratterizzato dall’entusiasmo di piccoli spettatori al programma ValdarnoCinema Kids, con attività che hanno coinvolto l’illustratrice e animatrice Marta Vangelisti. La giornata è continuata con le proiezioni pomeridiane e si è conclusa con la visione di Vittoria, film di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman che, a seguito della proiezione, hanno incontrato il pubblico per rispondere a curiosità e domande.

Il terzo giorno ha visto il festival rivolgersi alle scuole superiori, con la presentazione della miniserie Mountainman – Linea Gotica 1945 del giovane regista Luciano La Valle. Nel pomeriggio sono proseguite le proiezioni aperte al pubblico, tra cui Roma Blues di Gianluca Manzetti, che ha incontrato il pubblico in sala insieme alla sua costumista Giorgia Maggi.

Nel pomeriggio, il pubblico ha potuto godere della proiezione di Roma Blues di Gianluca Manzetti, che è intervenuto in sala insieme alla costumista Giorgia Maggi.

La serata è stata dedicata a Enrico Berlinguer, a 40 anni dalla sua morte, con un intervento del giornalista Antonio Padellaro che ha presentato il suo libro “Solo la verità, lo giuro” e ha ricordato la figura del leader politico. La serata si è conclusa con la proiezione del film Arrivederci Berlinguer di Michele Mellara e Alessandro Rossi.

L’11 ottobre è stato un altro grande momento per il festival, con la partecipazione del regista Marco Tullio Giordana, che ha ricevuto il Premio Marzocco alla Carriera. A consegnarglielo sono stati il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco Valentina Vadi. Giordana ha poi presentato il suo film La vita accanto e ha risposto alle domande del pubblico.

La serata finale, il 12 ottobre, ha visto trionfare il film Invelle di Simone Massi, che si è aggiudicato il Premio Marzocco per il miglior lungometraggio. I cortometraggi Aunque es de noche di Guillermo Garcia Lopez e Cross my heart and hope to die di Sam Manacsa sono stati premiati ex-aequo come miglior cortometraggio. Il festival si è concluso con la proiezione di Taxi Monamour di Ciro

De Caro, presente in sala per il saluto finale.

La 42ª edizione del ValdarnoCinema Film Festival ha così confermato il suo ruolo come appuntamento di riferimento nel panorama cinematografico italiano, portando sullo schermo opere di grande qualità e promuovendo il dibattito culturale attraverso incontri e approfondimenti.

Posted in Eventi, News